Campo di applicazione
Si ha filiazione naturale quando il figlio è concepito da genitori non uniti in matrimonio. Il rapporto che intercorre fra i figli nati fuori dal matrimonio e i loro genitori non sorge automaticamente al momento della nascita, ma è l'effetto di un atto, compiuto da uno o da entrambi i genitori, che si chiama riconoscimento può essere effettuato prima, al momento o dopo la nascita. In mancanza di riconoscimento, il figlio viene indicato allo Stato Civile come figlio di genitori ignoti.
Enti titolari
Autorità a cui ricorrere
Procuratore della Repubblica - Tribunale Ordinario - Tribunale per i minorenni - Prefettura.
Criteri generali di ammissibilità del riconoscimento
Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali.
- in sede di dichiarazione di nascita del bambino, dalla sola madre o dal solo padre o da entrambi i genitori naturali, senza presenza di testimoni (vedi denuncia di nascita).
- dopo la dichiarazione di nascita del bambino, dall'altro genitore che non l'aveva riconosciuto.
- Il riconoscimento non può essere fatto dai genitori che non abbiano compiuto il sedicesimo anno di età.
Che cosa occorre
Per la documentazione occorrente, che varia a seconda della casistica, nonché per ulteriori chiarimenti, è consigliabile rivolgersi direttamente all'Ufficio di Stato Civile - Nascite.
Settore Amministrativo
Ufficio Demografico
Responsabile
Responsabile Sautto geom. Domenico
tel 031/511374
fax 031/510484 email info@comune.maslianico.co.it
Dove
via xx settembre 43 - 1 piano
tel 031/511374 fax 031/510484
email: info@comune.maslianico.co.it
Quando
lunedi 8.45 -12.30
martedi 8.45 -12.30
mercoledi 8.45 -14.00 14.30-17.45
giovedi 8.45 -12.30
venerdi 8.45 -12.30
sabato 8.45 -12.30